ore di coaching Lean/Agile
ore di formazione e coaching in Design Thinking
Formatori-Coach
Il nuovo millennio richiede la capacità di vedere le interconnessioni e le interdipendenze, nuovi saperi per affrontare l’incertezza e la volatilità, nuove pratiche e strumenti per cogliere ciò che emerge, sperimentare e adattarsi. L’emergenza coronavirus ha aggiunto alla complessità la necessità di lavorare in team da remoto. Questo corso consente, attraverso la realizzazione virtuale di un “Parco”, di comprendere le varie dimensioni dell’agilità e di acquisire le competenze tecniche per collaborare in team remoti.
Questo corso approfondisce le competenze ed i soft skill di chi esercita il ruolo di Manager all’interno di una organizzazione che mira ad introdurre la metodologia Agile.
Come manager, puoi ridefinire la tua posizione e sviluppare il tuo ruolo. Questo corso consente di mettere a fuoco le caratteristiche del Leader del futuro, di apprendere strumenti e tecniche per impostare il proprio percorso di crescita, quello dei propri collaboratori e dei team in un contesto di incertezza in cui conoscere sé stessi e comprendere le relazioni sistemiche all’interno delle organizzazioni consente di influenzare il futuro prossimo.
Le pratiche tradizionali basate su strutture gerarchiche e processi burocratici non consentono di rilevare i cambiamenti che emergono dal campo e di adattarsi alla velocità richiesta dalla volatilità e incertezza del mondo in cui viviamo. Quando gli approcci tradizionali predittivi e imperativi falliscono, il paradigma agile è la risposta adattiva al problema, perchè si basa su una strategia empirica.
Questo corso consente di comprendere l’impatto che il paradigma agile ha sulle «Risorse Umane», i principi alla base della trasformazione agile e il ruolo che HR può avere per attuarla.
Attraverso la recente collaborazione, Agile School ed inspearit vogliono unire le proprie competenze per offrire ai propri clienti un’esperienza formativa ancora più completa
Lo step successivo ai percorsi di certificazione Scrum
Un viaggio di 2 + 3 giorni dal mindset Agile
alle competenze dell’Agile Coach completo
CERTIFICAZIONE DI AGILE TEAM FACILITATION E AGILE COACH
In questo corso esploreremo il nuovo ruolo di HR, quali principi e pratiche possono essere usate più efficacemente quando imparare ed innovare più velocemente dei competitors è il principale vantaggio competitivo.
In questo corso esploreremo nuovi modi di lavorare, dove «le persone e le interazioni sono più importanti di processi e strumenti», e dove «rispondere al cambiamento è più importante che seguire un piano».
Cosa vuol dire essere un agilista? In cosa consiste l’innovazione introdotta dal paradigma Agile? Perché un team agile è diverso da un team tradizionale? Una full immersion per apprendere i valori, i principi e le pratiche agili.
Il corso fornisce ai partecipanti le tecniche agili e gli strumenti del framework Scrum utili per partecipare efficacemente ai team con il ruolo di Scrum Master. Il PSM I consente di comprendere e sperimentare tutti gli «eventi» previsti dal framework e prepara i partecipanti di per sostenere l’esame di certificazione.
Questo corso approfondisce Scrum attraverso l’esplorazione delle pratiche collezionate negli anni dalla community di Scrum PLoP sotto la forma di «Pattern» che intervenendo su alcune disfunzioni permettono ai team di raggiungere altissimi livelli di performance.
Per tutti coloro che avranno la responsabilità di sponsorizzare o condurre una iniziativa di cambiamento Lean/Agile in organizzazioni medio-grandi, si approfondisce come i concetti e le pratiche della “business agility” e della “customer centricity” possano aiutare ad avere successo in un mercato sempre più competitivo. Il corso illustra con lezioni frontali ed esercitazioni pratiche le competenze necessarie per supportare ed eseguire eventi come il PI Planning, per coordinare diversi Agile Release Trains (ART), per implementare il “lean portfolio management”.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Agilist (SA).
Per tutti coloro che vogliono acquisire le competenze necessarie per guidare un’azienda Lean-Agile sfruttando lo Scaled Agile Framework® (SAFe®) ed i suoi principi sottostanti derivati da Lean, dal System Thinking, dall’ Agile Development, dal flusso di sviluppo del prodotto e dal DevOps, e per coloro che vogliono acquisire una conoscenza approfondita di come interpretare il ruolo di Product Owner / Product Manager in un Agile Release Train (ART) che consegna valore in modo continuo attraverso i “Program Increments”.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Product Owner / Product Manager (POPM).
Per tutti coloro che vogliono scoprire i principi e le pratiche fondamentali dell’Agile Product Management e per tutti coloro che ricoprono o dovranno ricoprire il ruolo di Product o Solution Management in un contesto SAFe. Si approfondirà come sfruttare il potenziale delle tecniche del Design Thinking, della Continuous Exploration e del mindset Agile per sviluppare soluzioni innovative, desiderabili, sostenibili e capaci di creare valore e profitto.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Agile Product Manager (APM).
Per chi vuole capire cosa si intende per DevOps nel contesto dello Scaled Agile Framework® (SAFe®), e di come può aiutarci ad ottimizzare il Value Stream per poter essere competitivi in un mercato globale sempre più “disruptive”, dove ogni organizzazione ha bisogno di rilasciare soluzioni tecnologiche di valore alla velocità e nei tempi richiesti dal business.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® DevOps Practitioner (SDP).
Per chi vuole comprendere ed esplorare il ruolo dello Scrum Master e di come, con la sua predisposizione alla servant leadership ed attraverso la facilitazione di eventi Scrum efficaci, possa riuscire a far lavorare al meglio un Agile Team, anche in un contesto di Agile@Scale, in cui più Team devono rimanere allineati e sincronizzati tra di loro, utilizzando in particolare lo Scaled Agile Framework® (SAFe®).
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Scrum Master (SSM).
Per chi vuole comprendere più a fondo il ruolo dello Scrum Master in un contesto di Agile@Scale, utilizzando in particolare lo Scaled Agile Framework® (SAFe®), come sia fondamentale avere un ruolo di leadership nel facilitare il successo degli Agile Team, del Programma e dell’Azienda facilitando le interazioni tra i Team, collaborando con il Release Train Engineer (RTE) e con gli altri Scrum Master, ed anche nell’implementazione di SAFe® in azienda.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Advanced Scrum Master (SASM).
Per chi vuole costruire gli skill e le caratteristiche necessari per diventare un membro di un Agile Team altamente performante di un Agile Release Train (ART) dello Scaled Agile Framework® (SAFe®), ed imparare come collaborare nella maniera più efficace con gli altri Teams, per essere tutti allineati e sincronizzati nel raggiungimento di una Visione comune.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Practitioner (SP).
Per tutti coloro che desiderano esplorare i ruoli, le responsabilità ed il mindset degli Architetti Agili, e capire come migliorare la collaborazione in una azienda SAFe® Lean-Agile per allineare l’Architettura di Sistema con il Business Value e come l’architettura possa abilitare il flusso di valore continuo, anche per i sistemi più complessi, a supporto dell’esecuzione del programma.
Il costo della formazione comprende la partecipazione a una sessione di esame per la certificazione SAFe® Architect (ARCH).
Professional Scrum Product Owner è un corso che permette di acquisire gli strumenti necessari alla preparazione dell’esame PSPO I.
Questo corso approfondisce il ruolo di Agile Product Owner con la focalizzazione sulla relazione PO / Team. La giusta combinazione di teoria e strumenti per agire al meglio la Product Ownership, e trasferire al Team le idee di prodotto e la vision.
Questo corso approfondisce le competenze ed i soft skill di chi esercita il ruolo di Manager all’interno di una organizzazione che mira ad introdurre la metodologia Agile.
Vai al corso
Le pratiche tradizionali basate su strutture gerarchiche e processi burocratici non consentono di rilevare i cambiamenti che emergono dal campo e di adattarsi alla velocità richiesta dalla volatilità e incertezza del mondo in cui viviamo. Quando gli approcci tradizionali predittivi e imperativi falliscono, il paradigma agile è la risposta adattiva al problema, perchè si basa su una strategia empirica.
Questo corso consente di comprendere l’impatto che il paradigma agile ha sulle «Risorse Umane», i principi alla base della trasformazione agile e il ruolo che HR può avere per attuarla.
Vai al corsoAttraverso la recente collaborazione, Agile School ed inspearit vogliono unire le proprie competenze per offrire ai propri clienti un’esperienza formativa ancora più completa
Lo step successivo ai percorsi di certificazione Scrum
Un viaggio di 2 + 3 giorni dal mindset Agile
alle competenze dell’Agile Coach completo
CERTIFICAZIONE DI AGILE TEAM FACILITATION E AGILE COACH
Vai al corsoQuesto corso approfondisce Scrum attraverso l’esplorazione delle pratiche collezionate negli anni dalla community di Scrum PLoP sotto la forma di «Pattern» che intervenendo su alcune disfunzioni permettono ai team di raggiungere altissimi livelli di performance.
Vai al corsoQuesto corso approfondisce il ruolo di Agile Product Owner con la focalizzazione sulla relazione PO / Team. La giusta combinazione di teoria e strumenti per agire al meglio la Product Ownership, e trasferire al Team le idee di prodotto e la vision.
Vai al corso
In questo corso esploreremo il nuovo ruolo di HR, quali principi e pratiche possono essere usate più efficacemente quando imparare ed innovare più velocemente dei competitors è il principale vantaggio competitivo.
Vai al corso
In questo corso esploreremo nuovi modi di lavorare, dove «le persone e le interazioni sono più importanti di processi e strumenti», e dove «rispondere al cambiamento è più importante che seguire un piano».
Vai al corsoIl corso fornisce ai partecipanti le tecniche agili e gli strumenti del framework Scrum utili per partecipare efficacemente ai team con il ruolo di Scrum Master. Il PSM I consente di comprendere e sperimentare tutti gli «eventi» previsti dal framework e prepara i partecipanti di per sostenere l’esame di certificazione.
Vai al corsoAbbiamo partecipato come sponsor, organizzatori, relatori e facilitatori ai più importanti eventi del settore: Italian Agile Day, Agile Business Day, Agile People Day, Product Owner Camp, Agile Coach Camp, PMI, ISIPM, IPMA Young Crew. Siamo stati docenti alla Luiss Business School e all’Università di Urbino sui temi della Creatività, Innovazione, Resilienza.
Siamo esperti a supportare le trasformazioni Agili attraverso la formazione.
Il contenuto e la durata dei nostri corsi di formazione Agile possono essere adattati al contesto, vocabolario agli strumenti e ai framework in uso.
Progettiamo i corsi di formazione e e siamo in grado di creare corsi di formazione personalizzati per ciascuno dei destinatari.
I nostri corsi possono essere erogati in modalità in house, calati nella realtà e adattati alle esigenze del cliente, oppure in formato open valorizzando le diverse provenienze e background dei partecipanti rendendo ogni edizione una esperienza unica. In house o open, i nostri corsi possono essere erogati online ed in presenza rispettando le nuove regole di sicurezza. In entrambe le modalità il nostro approccio è esperienziale, alternando momenti teorici con attività pratiche per sperimentare quanto appreso.
Sono rivolti sia a personale tecnico, ma anche a manager, responsabili qualità, project manager, direttori di funzione.
La nostra offerta formativa spazia da corsi base, Agile Practioner, Scrum Master, Product Owner per chi si sta affacciando alle metodologie Agile, fino a corsi avanzati e indirizzati a chi deve guidare un programma complesso di Agile Transition.