Inspearit
image
Business Agility

Corso Scrum Product Owner + certificazione PSPO I

Scarica il programma

La formazione riguarderà in particolare la preparazione di “user story”, che descrivono i requisiti aziendali, i metodi per spiegarli al team di sviluppo e definire le priorità.
Discuteremo anche il ruolo del Product Owner nella comunicazione della “visione” del prodotto.
La parte finale della formazione sarà dedicata alla preparazione per il passaggio della certificazione Scrum.org PSPO I.

Il costo della formazione include voucher per l’esame PSPO I da Scrum.org.

Modalità di erogazione 

Tutti i nostri corsi possono essere erogati in presenza, nel formato della giornata intera, oppure in remoto in slot da mezza giornata.

il corso sarà erogato attraverso:

  • Lezioni frontali
  • Discussione / Brainstorming
  • Sessioni di domande e risposte
  • Esercizi e attività pratiche
  • Feedback del trainer

Superando l’esame di scrum.org è possibile conseguire il certificato Professional Product OwnerTM level I (PSPO I)

Maggiori informazioni su Scrum.org

Professional Scrum Product Owner I

Obiettivi

  • Comprendere il ruolo del Product Owner
  • Apprendere le skill e i tools del ruolo
  • Approfondire i concetti di vision, valore, priorità e collaborazione
  • Certificare le conoscenze acquisite attraverso l’esame on-line PSPO I su piattaforma Scrum.org

Destinatari

  • Responsabili di Prodotto o di Progetto
  • Scrum Master
  • Product Manager
  • Direttori

Prerequisiti

  • Conoscenza del Paradigma Agile
  • Conoscenza del framework Scrum
  • Comprensione dell’inglese scritto

 

Contenuti

Scoprire i vantaggi dell'agilità

  • Che cos’è l’agilità? Perché l’agilità?
  • Differenze tra la gestione dei prodotti Agile e quella tradizionale
  • Il manifesto Agile: valori e principi

Comprendere e applicare il framework Scrum

  • Processo incrementale e iterativo
  • Pilastri e valori
  • Ruoli
  • Eventi
  • Artefatti

Mettere a fuoco il ruolo del Product Owner

  • Responsabilità e importanza del ruolo
  • Product Owner vs Product Manager
  • Essere garante delle esigenze degli utenti e del ROI

Definire la Visione del Prodotto e comunicarla

  • Visione del prodotto (Product Vision)
  • Definizione delle esigenze dell’utente
  • Comunicare la visione del prodotto

Costruire e gestire il Product Backlog

  • Raccolta dei requisiti del prodotto
  • Scrivere storie utente (User Stories)
  • Assegnazione delle priorità agli elementi del Backlog (Backlog Item) in base al valore di business

Impegno reciproco per la trasparenza

  • Definition of Ready
  • Definition of Done

Dettagliare e comunicare gli elementi del Backlog

  • Definizione dei criteri di accettazione e test
  • Stima della complessità
  • Gestione degli elementi del Backlog

Definire una strategia di prodotto e raccogliere il feedback degli utenti

  • Piano di sviluppo e di release
  • Tempi di consegna
  • Strategia di test e accettazione
  • Ottimizzazione del valore delle consegne grazie ai feedback

Gestire l’evoluzione del prodotto

  • Visualizzazione del flusso di lavoro (Scrum Board, Kanban)
  • Indicatori di progresso (grafico di burn-up / down, grafico del valore aziendale, misurazione della velocità)

Preparare la certificazione PSPO™ I

  • Il Product Owner in pratica: errori frequenti
  • Suggerimenti per gli esami
  • Esame simulato e correzione commentata

Materiale didattico

Primo e secondo giorno

  • Informazioni su PSPO
  • Lean, Agile e Scrum
  • Il ruolo e le responsabilità del Product Owner
  • Lavorare con i team
  • Lavorare con i clienti, gli utenti e gli stakeholders
  • Le disfunzioni del Product Owner
  • Gli skill del Product Owner
  • La Vision di prodotto
  • La Roadmap di prodotto
  • Il Product Backlog
  • La gestione delle priorità
  • Il Product Owner nelle cerimonie Scrum
  • I tools del Product Owner

L’ESAME PSPO I

  • Le pratiche di iscrizione per l’esame PSPO I sono gestite da inspearit.
  • Per prepararsi all’esame i discenti potranno accedere al simulatore on-line della piattaforma Scrum.org e usufruire del supporto inspearit in backoffice tramite casella email dedicata.

Informazioni aggiuntive

I vantaggi della formazione

L’esperienza formativa di Inspearit

  • La competenza di Inspearit, una società di consulenza esperta di trasformazioni
  • L’esperienza concreta e operativa dei nostri istruttori coinvolti nelle trasformazioni Agile
  • Preparazione e conseguimento della certificazione PSPO I
Francesco  Racanati

Trainer

Francesco Racanati
Agile coach
Richiesta di preventivo

Per richiedere un preventivo per una o più sessioni formative riservate esclusivamente alla tua azienda, si prega di compilare il modulo sottostante.

Iscriviti

Si prega di compilare il modulo sottostante per consentirci di elaborare la richiesta.
L’iscrizione s’intende perfezionata al completamento di questa procedura. Al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, verrà richiesto il pagamento tramite bonifico.

Contattaci

Hai domande su uno dei nostri corsi di formazione?
Non esitare a contattarci compilando il form sottostante.

Altri corsi di formazione

che potrebbero interessarti

facilitatore dell’agilitá ICP-ATF

Durata
6 Giorni
Prossime sessioni
3, 4, 10, 11, 17, 18 Maggio 2023

00Performance Organizzativa

Management 3.0 Foundation Workshop

Durata
5 Giorni
Prossime sessioni
7, 8, 14, 21 giugno 2023

0Agile@Scale

SAFe Lean Portfolio Management certificazione LPM

Durata
2 Giorni
Prossime sessioni
19, 20, 21, 22 Giugno 9:00 - 13:00