*sconto del 10% applicabile per le iscrizioni effettuate fino ad un mese prima dell’inizio del corso.
DURATA:
Online: 4 mezze giornate
In presenza: 2 giorni di corso
Questo corso verrà erogato in modalità online, utilizzando il formato delle quattro mezze giornate.
Agile coach
Francesco Racanati
Esperienze
Agile Product Management
Serious Gaming
Management 3.0
Francesco crede fermamente nel serious gaming per una didattica più efficace ed inclusiva. Dal 2018 si é avvicinato all’Agilità diventandone promotore convinto pubblicando alcuni articoli sull’Agile Italia Magazine, partecipando come socio alle iniziative dell’Italian Agile Movement e contribuendo come speaker agli eventi e ai MeetUp organizzati dalla comunità agile sia in Italia che all’estero.
Dal 2013 lavora per aziende che operano nell’ambito digitale in Italia e Brasile. Ha iniziato con il controllo di gestione, passando poi al business operation, per poi scoprire il mondo del product management. Nel 2018 ha iniziato il suo percorso come Scrum Master lavorando nel settore dell’offline brand intelligence e della grande distribuzione per poi approdare nel 2020 in inspearit in qualità di Agile Coach & Consultant.
Nel tempo libero adora leggere libri, giocare a beach volley, suonare la chitarra e dilettarsi con le danze caraibiche. Per 12 anni é stato arbitro di calcio a 5 FIGC, calcando anche i palcoscenici delle categorie nazionali come serie A2 e serie B.
Agile Coach
Giovanni Valli
Esperienze
Design Thinking
Agile Product Management
Agile Coaching
Giovanni è un Agile Coach con un forte orientamento business e marketing. Ha un’esperienza pluriennale come Project Manager e Product Owner all’interno di un importante gruppo finanziario. Specializzato nell’implementazione di strategie digitali multichannel (App mobile, e-Commerce, Quotation tools) negli ultimi anni è stato promotore e attore nell’adozione dell’approccio Agile sui progetti strategici aziendali in Italia e all’estero.
Ha iniziato a lavorare come Blogger, Web Master e Social media Manager tra Roma e Bruxelles, per poi entrare in una grande realtà della finanza occupandosi della digitalizzazione dell’offerta.
Nel 2013 gestisce il lancio della strategia di content marketing, lead generation e social media marketing di un importante realtà bancario assicurativa italiana.
Nel biennio 2014/2016 digitalizza la customer journey dei clienti Bancassurance (Retargeting Marketing, Quick Quotation, DEM, e-Commerce) gestendo l’integrazione multicanale con la rete di vendita fisica di un’importante banca italiana. Ottiene inoltre la certificazione Professional Scrum Master I rilasciata da Scrum.org;
Nel 2017 lavora a Parigi come Global Product Owner, gestendo la relazione con circa 20 paesi e si specializza nell’applicazione della metodologia agile in particolare nello sviluppo di Mobile Apps. Design Thinking, Proof of Concept, Potentially Shippable Product diventano parte della sua quotidianità.
Nel 2018 rientra in Italia sempre all’interno di un’importante realtà Finanziaria dove continua a lavorare come Product Owner dell’area clienti digitale. Aiuta inoltre la propria azienda ad adottare l’approccio agile con corsi di formazione ed eventi aziendali.
Velista, chitarrista, appassionato lettore di fantascienza e romanzi distopici, da qualche anno, nel tempo libero, potete trovarlo nei parchi romani intento a giocare a nascondino con sua figlia.
Gli studenti vedranno concretamente perché il PSM è il corso all’avanguardia per Scrum Master efficaci e per chiunque costituisca e supporti un team per migliorarne efficienza ed efficacia. Nel corso si discute di leadership e di quali sono i cambiamenti comportamentali da mettere in atto per esercitare la servant-leadership.
Durante il corso, gli studenti sono sfidati a pensare in base ai principi Scrum per capire meglio cosa fare quando si torna al lavoro quotidiano.
Il corso PSM è molto più di un insieme di nozioni e diapositive. In questo corso, gli studenti lavorano collaborativamente con altri compagni di classe su casi reali e c’è ampio spazio per discussioni ed esercitazioni pratiche.
il corso sarà erogato attraverso:
Primo e secondo giorno
L’ESAME PSM I
Svolgeremo molti workshop pratici e giochi per facilitare l'apprendimento dei concetti e per stimolare a proseguire con l'allenamento delle abilità dopo il corso. I formatori Inspearit hanno esperienza concreta e operativa acquisita lavorando alle trasformazioni Agili. Il formatore ottimizza l'uso di una serie di strumenti didattici al fine di promuovere il più possibile l'apprendimento. Questo approccio si basa sulle migliori pratiche di mercato e sulla ricerca sul processo di apprendimento.
L’esperienza formativa di Inspearit
Superando l’esame di scrum.org è possibile conseguire il certificato Professional Scrum MasterTM level I (PSM I)
Maggiori informazioni su Scrum.org