Durata:
Online, cinque moduli di mezza giornata
Questo corso verrà erogato in modalità online.
Agile Coach
Emanuele Moscato
Esperienze
Agile@Scale
Coaching
People
Emanuele è un consulente esperto di contesti organizzativi ed un Agile Coach con particolare focus sulle persone. Ha maturato una lunga esperienza in ambito bancario ricoprendo molteplici ruoli dagli acquisti, digital banking e multichannel, retail ed orgranizzazione. Negli ultimi anni è stato responsabile del Competence Center Lean e Agile di un primario Gruppo Bancario Italiano
Ha iniziato a lavorare come ingegnere elettronico diventando responsabile dei sistemi di simulazione per il test del software di veicolo di un gruppo internazionale nel campo del trasporto passeggeri su rotaia.
Nel 1999 frequenta il Master in Business Administration della SDA Bocconi, a Milano e per gli ultimi sei mesi in Florida, per dare una svolta manageriale alla sua carriera.
Successivamente inizia a lavorare per dei primari gruppi bancari italiani occupandosi di Digital Innovation, prima nel campo dell’e-procurement e poi delle soluzioni multichannel retail.
Nel 2010 diventa Counselor esperto di comunicazione a base Analitico Transazionale, integrando queste competenze nel suo lavoro.
Nel 2013 entra nello staff della Direzione Commerciale Retail per occuparsi di progetti speciali e coordinare le attività come PMO.
Nel 2015 diventa responsabile del Competence Center Lean e Agile occupandosi della divulgazione interna delle diverse metodologie organizzative e seguendo i progetti interni. Durante questi anni diventa Green Belt Lean Six Sigma e ottiene le certificazioni di Product Owner e Scrum Master rilasciate da Scrum.org, e la cerficazione di SAFe Agilist rilasciata da Scaled Agile.
Podista, ciclista, vespista e motociclista è attratto dalle sfide personali e per questo ha fatto due maratone e qualche Eroica con bici d’epoca. Appassionato di mare e di vento si innamora della vela e nel 2017 attraversa l’Atlantico a vela dalle Canarie ai Caraibi creando il suo alter ego “Corto Calabrese”. Per molti anni ha avuto un cane che gli ha insegnato a vivere nel qui ed ora
La leadership è cambiata. Lo stile manageriale top-down non è più di successo nel contesto lavorativo attuale caratterizzato da veloci cambiamenti. È necessario un cambio di paradigma nel leader per comprendere appieno cosa è effettivamente la leadership. Il corso si focalizza sullo sviluppo di leader che vogliono essere adattivi e agile esercitando il loro ruolo. I partecipanti impareranno prima gestire se stessi, dopo gli altri ed infine a creare un ambiante dove possa prosperare l’agilità. Il corso da una visione olistica dell’agile leadership e di cosa questa rappresenta per gli individui, i team e l’organizzazione.
Questa formazione è certificata da International Consortium for Agile (ICAgile) e permette di conseguire la certificazione in ICP-AHR.
Il corso è online, utilizzeremo Zoom per le sessioni e gli esercizi, Mural come digital canvas, Trello e Slack per comunicazione tra le sessioni. Riceverai i link a tutti i tool usati nel training incluso quello alla piattaforma di Learing Management System dove ci saranno tutti i documenti e video usati in ogni sessione.
Sono previste delle attività da fare prima e dopo le sessioni. L’assigment per la cerficazione ICAgile sarà fatto durante il corso.
Principi Agile e metodi di lavoro – cosa serve per prendere decisioni in contesti complessi dove essere più veloci dei competitors è l’unico vantaggio competitivo.
L’importanza della sicurezza psicologica – che cosa significa e come possiamo lavorare attivamente per creare un ambiente lavorativo caratterizzato dalla volontà di sbloccare il potenziale di ognuno facendo esperimenti, sbagliando ed imparando dagli errori.
Bilanciare struttura e cultura – Come supportare una strategia emergente dove le persone sono coinvolte nella definizione degli obiettivi definendo una direzione comune (per esempio attraverso gli OKRs)
Come cambiare i comportamenti per adottare un mindset ed una cultura Agile rimuovendo gli impedimenti strutturali (per esempio budget annuali legati a obiettivi di performance fissi e premi)
Come sviluppare una Lerning Organization – abilitando la collaborazione tra silos
Come il management può supportare una Trasformazione Agile – Come fare un assessment della attuale struttura organizzativa e definire la nuova che abiliti la business agility, massimizzi la comunicazione e collaborazione all’interno e tra i team attivando la generazione di valore
Perché è necessaria una Leadership Agile – Comprendere come gli approcci tradizionali di management e di leadership non corrispondo più a quello che serve in questa fase di forte evoluzione. I Leader che sono in grado di comprendere come cambiare le loro attitudini ed i loro comportamenti sono quelli che saranno utili alle organizzazioni del 21° secolo
Gli stili di Leadership che aiutano l’Agilità – Conoscere i differenti tipi di leadership e l’impatto che hanno sull’innovazione, l’apprendimento e la collaborazione
Persone Agili – Come sviluppare se stessi come leader attraverso consapevolezza, autocontrollo e mindfulness
L’Agilità relazionale – L’intelligenza emotive nelle organizzazioni agili. Sviluppare consapevolezza dei diversi sistemi che convivono nelle organizzazioni, delle loro dipendenze, spesso nascoste, e dei conflitti che possono sorgere se hanno obiettivi incongruenti
Agire l’agilità nella comunicazione – Come mettere in pratica la capacità di approfondire, attraverso domande di chiarimento, apertura, sia da leader che da partecipante
Trasformazione organizzativa e Agilità – Come una trasformazione è diversa dalle iniziative di cambiamento sponsorizzate. Una trasformazione, in genere, implica un cambiamento di strategia che è radicale e sistemico, le iniziative sponsorizzate sono tipicamente focalizzate sul come e poco sul cosa e sul perché. Come i modelli tradizionali di cambiamento organizzativo concentrati su delle limitate iniziative di cambiamento possono non fornire ai leader quanto necessario per guidare la trasformazione
Conoscenza della lingua inglese
Questo corso è certificato dal International Consortium for Agile (ICAgile). ICAgile lavora con i trainer per accreditare nuovi corsi o esistenti a fronte di provati Learning Outcomes.
Maggiori informazioni su ICAgile. Agile People è membro di ICAgile e questo è un corso accreditato ICAgile.