*sconto del 10% applicabile per le iscrizioni effettuate fino al 05/05/2021
Durata:
Online, cinque moduli di mezza giornata
Questo corso verrà erogato in modalità online.
Agile Coach
Emanuele Moscato
Esperienze
Agile@Scale
Coaching
People
Emanuele è un consulente esperto di contesti organizzativi ed un Agile Coach con particolare focus sulle persone. Ha maturato una lunga esperienza in ambito bancario ricoprendo molteplici ruoli dagli acquisti, digital banking e multichannel, retail ed orgranizzazione. Negli ultimi anni è stato responsabile del Competence Center Lean e Agile di un primario Gruppo Bancario Italiano
Ha iniziato a lavorare come ingegnere elettronico diventando responsabile dei sistemi di simulazione per il test del software di veicolo di un gruppo internazionale nel campo del trasporto passeggeri su rotaia.
Nel 1999 frequenta il Master in Business Administration della SDA Bocconi, a Milano e per gli ultimi sei mesi in Florida, per dare una svolta manageriale alla sua carriera.
Successivamente inizia a lavorare per dei primari gruppi bancari italiani occupandosi di Digital Innovation, prima nel campo dell’e-procurement e poi delle soluzioni multichannel retail.
Nel 2010 diventa Counselor esperto di comunicazione a base Analitico Transazionale, integrando queste competenze nel suo lavoro.
Nel 2013 entra nello staff della Direzione Commerciale Retail per occuparsi di progetti speciali e coordinare le attività come PMO.
Nel 2015 diventa responsabile del Competence Center Lean e Agile occupandosi della divulgazione interna delle diverse metodologie organizzative e seguendo i progetti interni. Durante questi anni diventa Green Belt Lean Six Sigma e ottiene le certificazioni di Product Owner e Scrum Master rilasciate da Scrum.org, e la cerficazione di SAFe Agilist rilasciata da Scaled Agile.
Podista, ciclista, vespista e motociclista è attratto dalle sfide personali e per questo ha fatto due maratone e qualche Eroica con bici d’epoca. Appassionato di mare e di vento si innamora della vela e nel 2017 attraversa l’Atlantico a vela dalle Canarie ai Caraibi creando il suo alter ego “Corto Calabrese”. Per molti anni ha avuto un cane che gli ha insegnato a vivere nel qui ed ora
Il corso Agile People Fundamentals e HR è rivolto a persone che fanno parte di quelle che tradizionalmente nelle organizzazione vengono chiamate Risorse Umane (HR). I partecipanti apprenderanno le conoscenze necessarie per affrontare nuovi modi di pensare e di lavorare basati sulla relazione e sui valori. Le aziende più progredite stanno modificando il ruolo delle risorse umane verso un ruolo di coach, rivolta a tutte le persone e non solo ai manager. Anche se questa visione delle risorse umane non sia ancora molto diffusa, molte organizzazioni stanno sperimentando strutture alternative, sostituendo obiettivi di performance fissi con OKR’s (obiettivi e key result) e bonus vecchio stile con la partecipazione agli utili.
Questa formazione è certificata da International Consortium for Agile (ICAgile) e permette di conseguire la certificazione in ICP-AHR.
Il corso è online, utilizzeremo Zoom per le sessioni e gli esercizi, Mural come digital canvas, Trello e Slack per comunicazione tra le sessioni. Riceverai i link a tutti i tool usati nel training incluso quello alla piattaforma di Learing Management System dove ci saranno tutti i documenti e video usati in ogni sessione.
Sono previste delle attività da fare prima e dopo le sessioni. L’assigment per la cerficazione ICAgile sarà fatto durante il corso.
Principi Agile e metodi di lavoro – cosa serve per prendere decisioni in contesti complessi dove essere più veloci dei competitors è l’unico vantaggio competitivo.
L’importanza della sicurezza psicologica – che cosa significa e come possiamo lavorare attivamente per creare un ambiente lavorativo caratterizzato dalla volontà di sbloccare il potenziale di ognuno facendo esperimenti, sbagliando ed imparando dagli errori.
Bilanciare struttura e cultura – Come supportare una strategia emergente dove le persone sono coinvolte nella definizione degli obiettivi definendo una direzione comune (per esempio attraverso gli OKRs)
Come cambiare i comportamenti per adottare un mindset ed una cultura Agile rimuovendo gli impedimenti strutturali (per esempio budget annuali legati a obiettivi di performance fissi e premi)
Come sviluppare una Lerning Organization – abilitando la collaborazione tra silos
Progettare l’organizzazione Agile. Come valutare l’attuale struttura organizzativa e progettarne una agile. Come massimizzare la comunicazione e la collaborazione abilitando il flusso di valore. Come risorse umane e management possono supportare una trasformazione organizzativa Agile.
Perché il mindset agile è di responsabilità delle Risorse Umane. Identificare gli elementi fondamentali dei talenti necessari a supportare la transizione Agile nell’organizzazione. Come i diversi contesti possono influenzare l’approccio da adottare.
Come cambia il ruolo di HR in Agile HR. I cambiamenti necessari che la funzione Risorse Umane deve operare. Correlazione tra le ambizioni agili dell’organizzazione, i ruoli e i task di HR. Nuove pratiche e comportamenti.
Performance Management. Obiettivi e gestione delle prestazioni in un modo nuovo. Valutazione delle attuali pratiche di gestione delle prestazioni e identificazione dei modi in cui il pensiero agile abilità il senso di responsabilità e la crescita.
Compensation & benefits: strutture di incentivazione tradizionale e strutture Agili. I pro e contro di ogni approccio. Come applicare i principi di Agile rewarding all’organizzazione.
Employee Engagement. Strumenti motivazionali. Il ruolo delle survey nell’organizzazione Agile.
Agile Role & career. Come creare un piano d’azione per lo sviluppo delle competenze dei nuovi ruoli e dei team inter-funzionali.
Talent Acquisition. Progettare una strategia di acquisisizione dei talenti “Giusti” per supportare la crescita strategica dell’organizzazione, basata sui valori, sulla cultura della diversità e dell’inclusion, sulla collaborazione.
Agile Onboarding. Come progettare un’esperienza di onboarding che consenta ai nuovi dipendenti di entrare a far parte dell’organizzazione in modo rapido e fluido.
Learning & Development. Come abilitare e supportare una mentalità di apprendimento continuo in una squadra. Come trasferire il focus dalle carenze allo sviluppo di nuove abilità e capacità.
Strumenti pratici, modelli ed esercizi per le risorse umane. Come le risorse umane possono adottare le pratiche agili come Kanban, Sprint, Scrum e Retrospective.
Conoscenza della lingua inglese
Questo corso è certificato dal International Consortium for Agile (ICAgile). ICAgile lavora con i trainer per accreditare nuovi corsi o esistenti a fronte di provati Learning Outcomes
Maggiori informazioni su ICAgile
Agile People è membro di ICAgile e questo è un corso accreditato ICAgile.